+E+ESSI+BURANEI.gif)
BUSSOLAI (BUSOLAI) E ESSI BURANEI
Sono biscotti tipici dell’Isola di Burano, popolarissimi in tutto il territorio veneziano, molto buoni ed energetici, ottimi se accompagnati con zabaione o semplicemente accompagnati con del buon fragolino bianco (di quello vero) o con un buon vin santo o un ottimo passito oppure…mangiati come più vi piace!
La ricetta che ho usato per le dosi è tratta dal libricino sulla cucina veneziana tradizionale di Marcello Brusegan, ma l’ho integrata con altre fonti tradizionali (anche orali) per quanto riguarda la cottura e la lavorazione.
Eccovi la ricetta (ho segnato con un asterisco le quantità da me usate)PS nella ricetta tradizionale il burro non va messo, ma alcune delle versioni attuali ne mettono anche di più di quanto riportato da Marcello Brusegan
Ingredienti:
500 gr di farina
500 gr di zucchero (*io ho messo solo 300 gr di zucchero)
11 tuorli di uovo
1 albume
50 gr di burro
1 presa di sale
2 cucchiai da tavola di anice forte o mistràla
scorza grattugiata di un limone grande
Preparazione:
Impastare la farina, lo zucchero, i tuorli di uovo, l’albume (alcuni riportano di montarlo a neve), la presa di sale, il burro. Aggiungere poi l’anice e la scorza grattugiata del limone.
Lavorare per bene per circa 15 min. Lasciar riposare per 30 min in frigorifero. Poi formare dei piccoli filoncini e formare ciambelline o esse.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti o finché saranno ben dorati. Alcuni lasciano andare per 5-10 min a 180° e poi per altri 10 min a 150°.
Io consiglio di seguire il forno e verificare la cottura come siete abituati a fare per altri biscotti. Mi raccomando devono colorire ma non troppo!
Nessun commento:
Posta un commento