mercoledì 5 agosto 2009
lunedì 3 agosto 2009
CIOCCOLATINI MANDORLATI

CIOCCOLATINI MANDORLATI
Ingredienti:
200 g di mandorle pelate
200 g di cacao amaro
2 cucchiaini Grand Marniere
ventuale acqua
Preparazione:
Tritare finemente le mandorle ed aggiungere il cacao, bagnare con il liquore cosi da
amalgamareil tutto per poter ottenere delle palline (se occorre aggiungere acqua).
Riporre le palline in carta stagnola dentro il frigorifero per almeno 2 ore.
sabato 25 luglio 2009
LE POLPETTE ISCHITANE

farina
I ROCCOCO'

I ROCCOCO'
Ingredienti:
1kg. di farina
800gr. di zucchero
400gr. di mandorle
la buccia di due arancie tagliate a dadini -
due bustine di vanillina
40gr. di spezie (Pisto = chiodi di garofano, cannella, noce moscata...)
3gr. di ammoniaca in polvere (Compratela in farmacia specificando che è per fare un dolce)
un bicchiere di acqua - liquore a piacere
Preparazione:
Mettere tutto su di una tavola per impasto e poi con l'aiuto dell'acqua e del liquore amalgamare;
aggiungere le mandorle solo dopo aver mischiato gli ingredienti base, e successivamente l'acqua.
Raggiunta una consistenza solida dell'impasto dividerlo in panetti e successivamente arrotolarli fino ad ottenere le "ciambelle" .
Mettere un foglio di carta forno su di una teglia, imburrare e disporci sopra le ciambelle. Spennellare con il tuorlo d'uovo la parte superiore dei roccocò, infornare a 160° per circa 15 minuti. Buon appetito!
venerdì 3 luglio 2009
TORTA DI FRAGOLE E CREMA CHANTILLY
TORTA DI FRAGOLE E CREMA CHANTILLY
Ingredienti:
Per la crema:
3 tuorli d’uovo,
2 cucchiaini di amido di mais,
½ tazza di zucchero,
1 tazza di panna,
½ tazza di latte,
scorza di limone.
Per il Pan di spagna:
4 uova,
150 g di zucchero,
150 g di farina,
1 bustina di vanillina
Preparazione:
Per la crema mescolare uovo zucchero e amido mescolare, aggiungi la panna e il latte freddi. Mettere sul fuoco basso e far cuocere fino a che non si addensa. Lasciare raffreddare e per ottenere una soffice Chantilly aggiungere la panna montata in questa propozione, 2 dose di crema e 1 di panna. Preparazione pan di Spagna: montare a lungo le uova con lo zucchero fino a quando saranno chiare e spumose. mescolare alla farina la vanillina e incorporare poco alla volta alle uova facendo cadere la farina da un colino. trasferire il composto nella teglia imburrata del diametro di 26 cm, infarinate e infornate nel forno riscaldato a 190° per 20 min. Mettere un disco di pan di spagna tagliato sottile nell’anello poi aggiungere le le fragole lavate e divise a metà con la parte tagliata rivolta verso l’anello. Preparare in anticipo un altro po’ di fragole tagliate a dadini nello zucchero, in modo che si crei il succo necessario a bagnare il pan di spagna. Dopo aver bagnato la base aggiungere al centro le fragole tagliate e zuccherate facendo un altro piccolo cerchio. Poi versare la crema, ricoprendo farei alle fragole appoggiato al cerchio. Appoggiare sopra un altro disco di pan di spagna avendolo prima bagnato col succo delle fragole. Metto in frigo per almeno 3 ore . tirare fuori prima di consumarla per 10-15 min. Spolverizzare con lo zucchero a velo e con uno spiedino scaldato sul fuoco si disegnano dei rombi.
PLUM CAKE ALLE CILIEGIE
.
PLUMCAKE ALLE CILIEGE
Ingredienti:
180 gr di burro leggermente salato,
180 gr di zucchero semolato fine,
3 uova,
180 gr di farina 00,
¾ di cucchiaino di lievito,
80 gr di latte (prima di metterlo tutto controllare che serva),
100 gr di ciliegie fresche
Preparazione:
Montare il burro ammorbidito con lo zucchero e aggiungere un uovo e un cucchiaio di farina, mescolate e ripetete l’operazione per ogni uovo. Aggiungere la farina rimanente tutta insieme, amalgamando dal basso verso l’alto. Mettere nello stampo di plumcake e aggiungere la ciliegie divise a metà e denocciolate. Cuocere a 180° dopo 10 munti mettere a 160° per un totale di 50/60 min.
Per la glassa: potete usare lo zucchero a velo con acqua e limone.
FOCACCIA PASQUALE
FOCACCIA PASQUALE
Ingredienti:
- 500 gr di farina
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 100 gr di zucchero
- 1 busta di vanillina
- 1 fiala di limone (o 25 gr di spumadoro)
- 1 cucchiaino raso di sale
- 2 uova
- 100 gr di burro fuso tiepido
- 150-175 gr di latte tiepido
- (100 gr di uvetta – a piacere)
- 1 uovo e granella di zucchero per decorare
Preparazione:
Formare una montagna di farina e mettervi al centro il lievito. Quindi versare lo zucchero, la vanillina, l’aroma, il sale, le uova ed il burro. Amalgamare tutto, aggiungendo il latte poco alla volta. Lavorare l’impasto fino al completo assorbimento del liquido; l’impasto dovrà restare abbastanza morbido.
Lasciare lievitare fino al raddoppio dell’impasto. (Se si gradisce a questo punto unire l’uvetta). Formare una focaccia e lasciare lievitare ancora per circa 30 minuti. Spennellare la focaccia con il rosso dell’uovo sbattuto e ricoprire con la granella di zucchero. Cuocere a forno caldo a 180° C per 30 minuti. Coprire con stagnola nel caso durante la cottura iniziasse a bruciarsi la granella di zucchero.
giovedì 2 luglio 2009
MARITOZZI

MARITOZZI
Ingredienti:
5 uova,
350 grammi di zucchero,
700 grammi di acqua,
225 grammi di latte,
225 grammi di olio,
2 bustine di lievito per il pane,
la scorza di un arancio grattugiata,
una manciata di uva bianca secca,
un pizzico di sale e farina.
Preparazione:
Sbattete insieme gli ingredienti meno che la farina e l'uva.
Aggiungete la farina e l'uva ammassando fino a che la pasta viene dura come il pane.Lavorate la pasta per 15 minuti.
Formate i panini che devono essere lasciati crescere per 8 ore, copriteli con una tovaglia.
Infornate a 180 gradi centigradi su una grata o teglia.
MARITOZZI ROMANI

MARITOZZI ROMANI
Ingredienti:
- Un panetto di pasta di pane già pronta (500gr. Circa)
- Olio extravergine di oliva
- Uvetta sultanina
- Pinoli
- 3 cucchiai di zucchero
- Sale q.b.
Per questa ricetta, tipicamente romana, gli ingredienti richiesti sono pochi e semplici, la pasta di pane si può acquistare già pronta al supermercato oppure la si può preparare da soli in casa, ma il tempo necessario, in quest'ultimo caso, è più lungo...
MARITOZZI CON PANNA
MARITOZZI CON PANNA
Ingredienti per 10 maritozzi:
200 g di farina
1 bustina di lievito di birra
1 uovo
un pizzico di sale
50 g di burro
3 cucchiai colmi di zucchero
un cucchiaio di buccia di arancia o cedro candita
Preparazione:
Impastare la farina con il lievito di birra preparando la pasta di pane, aggiungendo l’uovo e il burro.
Lavorare l’impasto unendo 2 cucchiai di zucchero.
Mettere la pasta in una ciotola e, coprendola con un panno, metterla a lievitare.
Passate 3 ore circa, a volume raddoppiato, lavorare a lungo la pasta, affinchè l’impasto risulti morbido.
Dividere la pasta in 8-10 pezzi di forma ovale.
Disporre i panini su di una placca unta e lasciarli a lievitare ancora un paio d’ore.
Infornare a 250° e cuocere per 7-8 minuti. Toglierli dal forno e spennellarli con 1 cucchiaio di zucchero, sciolto in poca acqua.
Rimettete in forno spento per 2-3 minuti ad asciugare in superficie.
Farcirli con panna fresca.
lunedì 29 giugno 2009
QUADROTTI SFOGLIATI ALLE ALBICOCCHE

QUADROTTI SFOGLIATI ALLE ALBICOCCHE
Ingredienti per 4 persone:
Farina qb
Crema per pasticceria 2 dl
Farina qb
Lamponi 100 g
Latte qb
Pasta sfoglia 250 g
Zucchero 100 g
Albicocche sciroppate n. 4
Preparazione:
Scaldate il forno a 220°. Srotolate la pasta su una spianatoia infarinata, passatela con un matterello per assottigliarla e ritagliatela con un tagliapasta infarinato in 8 quadrati da circa 10 cm di lato.
Spennellateli di latte e cospargeteli con metà dello zucchero, poi distribuite al centro la crema e le mezze albicocche.
Sistemate i quadrotti sulla placca del forno foderata con carta da forno e cuoceteli per una ventina di minuti.
Intanto frullate i lamponi con lo zucchero rimasto, versate il tutto in una casseruolina, unite 4 cucchiai di acqua e fate bollire per 5 minuti.
Aggiungete un cucchiaino di amido, sciolto in un cucchiaio d'acqua, e lasciate addensare.
Servite i quadrotti tiepidi o freddi con a parte la salsina di lamponi preparata.
domenica 21 giugno 2009
GELATO GUSTO FIORDILATTE

GELATO GUSTO FIORDILATTE
Anche se il titolo indica un modo per fare il gelato fatto in casa, questo lo si può fare solamente se avete disponibile una gelatiera che potete tranquillamente acquistare al supermercato al prezzo che oscilla intorno alle 50 euro circa.
Se invece pensate di investire un po’ più di denaro è possibile spendere anche 300 euro per una gelatiera da casa dotata di cassa refrigerante. Fare il gelato in casa non è affatto difficile e vi assicuro che con questi consigli avrete la possibilità di fare un ottimo gelato al gusto di fiordilatte che poi potete guarnire con ciò che volete come ad esempio amarena, cioccolato ecc.
Ingredienti:
150 grammi di zucchero;
250 grammi di latte;
150 grammi di panna;
4 albumi d’uovo;
Preparazione:
Montate a neve gli albumi e arrivati alla consistenza desiderata aggiungetevi lo
zucchero e sbattete al fine di arrivare ad avere una meringa fredda.
Aggiungete il latte e la panna e mescolate tutto insieme in modo da renderlo un
composto denso e omogeneo.
Versate il tutto nel cestello della gelatiera e lasciate che lavori per almeno 30 minuti.
Il gelato dovrebbe formarsi durante questo arco di tempo.
GRANITA

GRANITA AL LIMONE
Ormai siamo in estate, e d' estate non c'è miglior cosa di una granita per rinfrescarsi, vi propongo quindi la ricetta della Granita al Limone, semplice e veloce da preparare, la Granita al Limone è veramente eccezionale.....
Ingredienti:
Acqua 1 lt
Zucchero 400 gr
Succo di limone 200 ml
Preparazione :
Come prima cosa ottenete il succo di limone spremendo i limoni.Ora mescolate bene lo zucchero
con l' acqua e il succo di limone, quindi mettete sul fuoco lento e mescolate ogni tanto, portate ad
ebollizione quindi abbassate la fiamma al minimo e mescolate per 4-5 minuti, quindi lasciate
raffreddare, versate in coppette e mettete in congelatore almeno 8 ore, la granita al limone è pronta!!!
TORTA PARADISO

TORTA PARADISO
Un classico delle ricette "dolci" ,vi propongo oggi la ricetta della Torta Paradiso,un dolce dal nome veramente "azzeccato",perchè mangiandola sembra veramente di essere in paradiso.Piace a tutti,dai bambini agli adulti,anche a chi normalmente non ama i dolci!Richiede un pò di tempo nella preparazione( circa 75 minuti) ma vale la pena di provare a prepararla !
Ingredienti torta Paradiso per 8 persone:
farina 150 grammi
Zucchero semolato 300 grammi
Burro 300 grammi
Fecola di patate 150 grammi
Zucchero a velo q.b.
1 limone
8 tuorli d' uovo
3 albumi d' uovo
Preparazione Torta Paradiso:
Prendete una terrina capiente e all'interno lavorate il burro fino a quando non diventerà soffice al punto giusto,poi aggiungete il limone grattuggiato(la scorza naturalmente!!), i tuorli delle uova e amalgamate il tutto.
Poi aggiungete anche zucchero , farina e la fecola continuando a mescolare bene finchè non otterrete un composto ben amalgamato,a questo punto potete unire i tre albumi delle uova montati a neve e mescolare ancora un pò.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e mettete in forno a 170° continuando la cottura per circa 40 minuti.
Una volta finita la cottura fate raffreddare,aggiungete zucchero a velo e gnam!Buona anche farcita con Nutella o Panna o aggiungendo cacao nel composto!
TORTA DI FICHI

TORTA DI FICHI
Ingredienti:
10 fichi
3 uova
250 g. di farina
150 g. di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
1/2 bustina di vaniglia
sale
la scorza di un limone
Preparazione:
La preparazione è molto simile a quella della torta paradiso, battere energicamente (preferibilmente con le fruste elettriche) i tuorli d’uovo assieme allo zucchero, e aggiungere la scorza di limone polverizzata e la vaniglia.
Continuare finché non si ottiene un amalgama ben lavorato e spumoso. A questo punto unire la farina e continuare a lavorare con le fruste finché non si è ben amalgamata all’impasto.
Dopodiché aggiungere il latte e mescolare ancora, finché non si ottiene un impasto omogeneo e colloso. Incorporare il lievito e amalgamare per bene.
In una terrina a parte montate le chiare d’uovo con pochissimo sale. Unite poi le uova montare a neve all’impasto precedentemente preparato; fate questa operazione con particolare cura e lentamente, amalgamando sempre dal basso verso l’alto, in modo tale da non fare smontare i bianchi.
Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, versatelo in una teglia rotonda , precedentemente unta con del burro.
A questo punto decorate con i fichi, che avrete privato della buccia e tagliato a spicchi, disponendoli a raggiera.
Ponete in forno preriscaldato a 180 ° e lasciate cuocere per 45 minuti. Una volta sfornata, lasciate raffreddare la torta. Spolverate con zucchero a velo e gustate con calma il soffice e goloso risultato del vostro lavoro!
TIRAMISU' ALLA NUTELLA

TIRAMISU' ALLA NUTELLA
Ingredienti:
300 gr di savoiardi
500 gr di Nutella
latte q.b.
qualche cucchiaino di zucchero
Procedimento:
In un pentolino ponete del latte e mescolatelo con un cucchiaino di zucchero e fatelo riscaldare. Intingete i savoiardi nel latte (da un solo lato) e poneteli in una teglia rettangolare (con la parte bagnata dal latte rivolta verso l’alto), in modo da formare uno strato uniforme.
Mescolate la Nutella con qualche cucchiaio di latte, rendendola così più liquida e spalmabile. Stendete sullo strato di biscotti una parte della Nutella.
Aggiungete altri due strati di biscotti e Nutella e ricoprite la superficie del tiramisù con delle scaglie di cioccolato bianco. Ponete in frigo e, prima di servire il tiramisù, tenetelo fuori dal frigo per almeno mezz’ora.
TIRAMISU' CON CREMA PASTICCERA

TIRAMISU' CON CREMA PASTICCERA
Ingredienti:
750 ml di latte
5 tuorli d’uovo
200 gr di zucchero
100 gr di farina
buccia di limone
1 pacco di biscotti oro saiwa
caffè quanto basta
Procedimento:
Innanzitutto scaldiamo il latte in un pentolino aggiungendo la scorza di limone a fettine. Quando il latte bolle, spegniamo il fuoco, lasciamo raffreddare e aiutandoci con una schiumarola, preleviamo la buccia di limone. In una ciotola lavoriamo con cura le uova e lo zucchero, e poi poco alla volta aggiungiamo la farina, mescolando di continuo.
Non appena la crema appare omogenea, aggiungiamo poco alla volta il latte. Portiamo il tutto a bollore mescolando attentamente e attendendo che la crema si compatti. A questo punto, togliamo la crema dal fuoco e ci dedichiamo ai biscotti. In un liquido composto da caffè zuccherato e acqua intingiamo i nostri biscotti oro saiwa.
Componiamo con metà dei biscotti il primo strato del nostro dolce, disponendoli sul fondo di una teglia di vetro, cospargiamo il tutto con metà della crema pasticcera e aggiungiamo un altro strato di biscotti imbevuti di caffè. Ricopriamo l’ultimo strato di biscotti con la crema rimasta e cospargiamo la superficie del nostro tiramisù con un po’ di polvere di cacao.
BRUTTI MA BUONI AL PASSITO DI PANTELLERIA

BRUTTI MA BUONI AL PASSITO DI PANTELLERIA
Il Passito di Pantelleria di casa Donnafugata è un vino dolce molto corposo fatto con uva appassita al sole in grado di concentrarsi maggiormente sugli zuccheri del frutto.
Il vino, anche se è possibile gustarselo da solo, è ottimo con formaggi stagionati, ma anche coi cantucci o con i piscotti secchi meglio conosciuti come brutti ma buoni che oggi vi voglio presentare.
I brutti ma buoni sono biscotti molto facili da preparare e sono fatti con mandorle tostate che regalano un gusto particolare molto apprezzato in Sicilia, ma anche nel resto dell’Italia.
Ingredienti:
100 grammi di mandorle
80 grammi di zucchero a velo
3 cucchiai di Passito di Pantelleria
1 cucchiaio di fecola di mais
1 albume
Procedimento:
Iniziate facendo a pezzi le mandorle tostate in una casseruola dopodichè adagiatevi dentro lo zucchero a velo e il vino passito passando a mescolare energicamente.
In una vaschetta a parte montate l’albume d’uovo a neve per poi aggiungervi il composto con le mandorle che avete appena creato. Mescolate tutto per qualche secondo aggiungendo piano piano la fecola di mais.
Aiutandovi con un cucchiaio, in una teglia da forno con una carta da forno adagiata sopra, create dei mucchietti di egual misura separati l’uno dall’altro da una distanza di circa 2 cm.
Mettete tutto a cuocere a forno già caldo per 40 minuti a 130°. Fate poi raffreddare a temperatura ambiente.
BISCOTTI FATTI IN CASA

BISCOTTI FATTI IN CASA
Ingredienti:
230 grammi di Farina 00
150 grammi di Burro
50 grammi di zucchero
3 rossi d’uovo
Procedimento:
Su un piano da lavoro versate la farina, adagiatevi nel centro il burro, 40 grammi di zucchero e i 3 rossi di uovo. Impastate energicamente il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo facendo sciogliere il burro con il calore delle mani.
Stendete la pasta con un mattarello lasciando quindi uno strato di circa un centimentro. Aiutandovi con una formina create le forme dei biscotti e mettete il tutto sopra una teglia da forno opportunamente coperta da carta da forno.
Spolverate le forme con lo zucchero rimasto e mettete in forno caldo a 160° fino a quando i vostri biscotti non raggiungeranno una doratura spettacolare.
sabato 20 giugno 2009
CUPCAKES ALL' ARANCIA

CUPCAKES ALL' ARANCIA
Ingredienti:
200 gr di farina di mais
60 gr di zucchero
60 gr di burro
1 grande uovo
1 arancia
2 cucchiai (da minestra) di uvetta
1/2 bustina di lievito
8 stampi da muffin
Preparazione:
Preriscaldare il forno 180°. Dopo aver lavato l’arancia privarla della buccia e spremere la polpa. Fate fondere il burro con la scorza d'arancia.
Mescolare insieme la farina di mais e il lievito. In un'insalatiera, frustate l'uovo con lo zucchero, poi versare il burro e 5 cl di succo d'arancia.
Aggiungere la farina di mais e poi il lievito, mettere il composto negli stampini. Cospargere con l’uvetta candita e infornare per 20-25 minuti.
PLUMCAKE AL RHUM E FRUTTA SECCA

PLUMCAKE AL RHUM E FRUTTA SECCA
Ingredienti:
250 gr di farina
150 gr di burro
125 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
15 cl di rhum
100 gr di uvetta
50 gr di datteri
20 gr di nocciole
50 gr di albicocche secche
3 cucchiai (da minestra) di miele
Preparazione:
Tirate fuori il burro dal frigorifero un’ora prima di iniziare la preparazione del dolce. Mettere la frutta secca (uvetta, albicocche, datteri sminuzzati e nocciole) in una pentola con 10 cl di rhum.
Quando avrà raggiunto il primo bollore, spengere la fiamma e lasciare raffreddare il composto. Preriscaldare il forno a 210°.
In una ciotola lavorare il burro aiutandovi con un cucchiaio di legno, quindi aggiungere lo zucchero, la farina, il lievito, le uova, 5 cl di rhum e un pizzico di sale.
Mescolare fino a quando non otterrete un composto liscio. Imburrare uno stampo per plumcake, cospargerlo di farina e versare al suo interno l'impasto.
Scolare la frutta secca dal rhum e cospargerla sul dolce. Fare cuocere per 40 minuti e prima di servirlo aggiungere un po’ di miele.
MUFFIN CON GLASSA ALLA CILIEGIA

MUFFIN CON GLASSA ALLA CILIEGIA
Ingredienti per 4 persone:
120 gr burro
200 gr zucchero
2 uova
300 gr di farina
2 cucchiaini (da caffé) di lievito
1 pizzico di sale
120 ml latte
400 gr di ciliegie snocciolate
80 gr mandorle spezzettate
Per la glassa:
250 gr di zucchero a velo
3 cucchiai (da minestra) di polpa di ciliegia
Preparazione:
Lavorare il burro con lo zucchero in una ciotola capiente. Quando avrete ottenuto una consistenza cremosa aggiungere le uova una alla volta, poi versare la farina, il lievito e il sale, alternando il latte. Infine mettere le mandorle e le ciliegie spezzettate. Distribuire il composto negli stampini per muffin. Infornare per 25-30 minuti a 180°. A cottura ultimata stendere sui muffin la glassa alla ciliegia che otterrete mescolando dapprima con un cucchiaio, poi con lo sbattitore elettrico 250 gr di zucchero a velo assieme ai 3 cucchiai di polpa alla ciliegia.
venerdì 19 giugno 2009
HAMANTASCHEN

HAMANTASCHEN
Dose per 40-45 biscotti:
375 gr di margarina (per chi non piace, burro, ma la ricetta recita così)
200 gr di zucchero
3 uova,
3 cucchiai di miele
2 cucchiai di succo di limone
6 cucchiai di acqua fredda
vanillina
600 gr di farina bianca 00
500 gr di prugne secche denocciolate, ammollate e ben scolate
125 gr di noci
2 cucchiaini di cannella in polvere
Preparazione:
Scaldare il forno a 190°. Lavorare la margarina con 100 gr di zucchero in una terrina capiente, finchè non sia bella cremosa.
Incorporare due uova senza mescolare troppo. Unire il miele, 1 cucchiaio di succo di limone, l’acqua la vanillina, ed infine la farina.
Ottenete una bella pasta liscia da lasciar riposare in frigo per 30 minuti almeno.Tritare nel robot le prugne, le noci, con il succo di limone rimasto, 1 cucchiaino di cannella e 1 cucchiaio di zucchero.
Stendere la pasta su una superficie infarinata , lo spessore deve essere di 5 mm. Con un coppapasta di 8 cm di diametro tagliare dei dischetti.
Procedere così fino ad esaurimento della pasta. Al centro di ciascun biscotto porre un cucchiaino del ripieno e sollevare poi i tre lati del biscotto chiudendolo al centro..
Spennellare la superficie dei biscotti con l’uovo rimasto, dopo averlo sbattuto. Mescolare il restante zucchero con il cucchiaino di cannella e spolverare con questa miscela i biscotti ottenuti .
Porre i biscotti ripieni sulla teglia con carta da forno tramite una spatola. Cuocere in forno caldo per 10-15 minuti o finchè saranno dorati.
Lasciar riposare 5 minuti nella teglia, poi trasferirli sulla griglia e lasciarli raffreddare.Io ho fatto metà dose e ho usato un coppapasta da 7 cm e ne sono venuti tantissimi.
BISCOTTI CROCCANTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI CROCCANTI ALLO ZENZERO
Ingredienti:
180 gr di farina bianca 00,
2 cucchiaini di zenzero in polvere,
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci,
½ cucchiaino di bicarbonato,
70 gr di zucchero di canna,
40 gr di burro (o margarina per chi non può),
3 cucchiai di sciroppo di mais chiaro (io ho usato quello di riso che va bene lo stesso),
1 uovo, sale.
Dose per 20 biscotti circa ( io l’ho fatta due volte)Scaldare il forno a 180°.
Preparazione:
Mescolare assieme la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zenzero ed il sale. In una pentolina fondere il burro assieme allo sciroppo di mais (o di riso).
Lasciar intiepidire e aggiungere in un solo colpo alla farina. Mescolare bene. Unire l’uovo senza mescolare troppo.
Poi suddividire la pasta in venti palline circa da schiacciare leggermente nel palmo della mano e orle sulla piastra con la carta da forno a circa 5 cm l’una dall’altra.
Far cuocere 10-15 minuti o finché saranno leggermente dorati ai bordi. Lasciarli riposare 5 minuti nella teglia.Trasferirli poi su una griglia e lasciarli raffreddare.
BROWNIES DI CASTAGNE

BROWNIES DI CASTAGNE
Ingredienti:
300 gr di farina di castagne
400 gr di zucchero di canna (so che sembra troppo, ma ci vuole)
vanillina (io ne ho messe due bustine)
250 gr tra nocciole e noci dell’Amazzonia tritate
130 gr di margarina
un pizzico di sale
4 uova
100 gr di cacao amaro.
Preparazione:
Preriscaldare a 150° il forno. Lavorare la margarina (o il burro) con lo zucchero e il sale.
Aggiungere le uova, mescolando, poi in sequenza la farina di castagne setacciata con il cacao, la vanillina. Mescolare bene e aggiungere infine le nocciole e le noci dell’Amazzonia.
Il composto deve essere molto consistente. Poi in una teglia rettangolare rivestita di carta forno versare il composto, livellare con il dorso di un cucchiaio inumidito in acqua fredda.
Cuocere per 35 minuti e fate prova stecchino. Sfornare e lasciare intiepidire nella teglia per 10 min almeno, poi tagliare a quadretti e porre a raffreddare su una gratella.
Spolverare con zucchero a velo.
BUSSOLAI (BUSOLAI) E ESSI BURANEI
+E+ESSI+BURANEI.gif)
BUSSOLAI (BUSOLAI) E ESSI BURANEI
Sono biscotti tipici dell’Isola di Burano, popolarissimi in tutto il territorio veneziano, molto buoni ed energetici, ottimi se accompagnati con zabaione o semplicemente accompagnati con del buon fragolino bianco (di quello vero) o con un buon vin santo o un ottimo passito oppure…mangiati come più vi piace!
La ricetta che ho usato per le dosi è tratta dal libricino sulla cucina veneziana tradizionale di Marcello Brusegan, ma l’ho integrata con altre fonti tradizionali (anche orali) per quanto riguarda la cottura e la lavorazione.
Eccovi la ricetta (ho segnato con un asterisco le quantità da me usate)PS nella ricetta tradizionale il burro non va messo, ma alcune delle versioni attuali ne mettono anche di più di quanto riportato da Marcello Brusegan
Ingredienti:
500 gr di farina
500 gr di zucchero (*io ho messo solo 300 gr di zucchero)
11 tuorli di uovo
1 albume
50 gr di burro
1 presa di sale
2 cucchiai da tavola di anice forte o mistràla
scorza grattugiata di un limone grande
Preparazione:
Impastare la farina, lo zucchero, i tuorli di uovo, l’albume (alcuni riportano di montarlo a neve), la presa di sale, il burro. Aggiungere poi l’anice e la scorza grattugiata del limone.
Lavorare per bene per circa 15 min. Lasciar riposare per 30 min in frigorifero. Poi formare dei piccoli filoncini e formare ciambelline o esse.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti o finché saranno ben dorati. Alcuni lasciano andare per 5-10 min a 180° e poi per altri 10 min a 150°.
Io consiglio di seguire il forno e verificare la cottura come siete abituati a fare per altri biscotti. Mi raccomando devono colorire ma non troppo!
ZAETI

ZAETI
Biscotti tipici della tradizione veneziana
Ingredienti:
250 gr di farina 00
250 gr di farina di mais
100 gr di uvetta ben ammollata ( io l'ho ammollata nel marsala)
150 gr di zucchero
200 gr di burro
4 uova
vanillina
sale
scorza grattuggiata di limone
Preparazione:
Sbattere le uove con lo zucchero. Mescolare le duefarine, la scorza di limone, il sale, la vanillina.
Incorporare il burro, e fare un briciolame, aggiungere, le uova e l'uvetta.
Impastare. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Far riposare in frigo almeno due ore. Poi stendere la sfoglia, tagliare a rombi.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 12-15 minuti.
Devono dorare, spolverare poi per bene con zucchero a velo.
giovedì 18 giugno 2009
COOKIES CON GOCCE DI CIOCCOLATO
mercoledì 17 giugno 2009
TIRAMISU' ALLA FRAGOLA

TIRAMISU' ALLA FRAGOLA
Ingredienti:
Savoiardi 400 gr
4 uova
8 cucchiai di zucchero
Mascarpone 1/2 Kg
Panna 200 ml
fragole 1/2 Kg
Preparazione:
Montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere poi il mascarpone.
Ora montate a neve gli albumi (dovete ottenere un composto solido!! dunque fate
attenzione a montarli bene aggiungendo anche un pizzico di sale!! questo processo è
fondamentale!!), unite poi questi albumi montati a neve al composto con il
mascarpone.
Ora montate la panna zuccherandola a piacere e aggiungetela al composto
precedente.
A questo punto prendiamo le nostre fragole, laviamole e tagliamole a spicchi,
lasciamole riposare un poco, in modo tale da far uscire loro il succo,a questo punto
separiamo le fragole dal loro succo.
Possiamo iniziare a creare il nostro tiramisù, dunque bagnate i vostri savoiardi nel
succo di fragola e cominciate a creare il primo strato (prendete un recipiente adatto),
ora ricopritelo con la crema, cospargete di fragole (tagliate a spicchi piccolini), e
seguitate in questo modo, ancora savoiardi bagnati nel succo di fragola, ancora crema, ancora fragole, e cosi via.....
Ora la superficie potete decorarla come meglio credete, potete o come in foto lasciarla
a base di crema e fare qualche decorazione con le fragole e sciroppo di fragola, o
ricoprire interamente di fragole...vedete voi....tanto è buono lo stesso!!!! Infine prima
di consumare lasciate in frigo almeno 6-8 ore...
"ROSA" ALLO YOGURT E MELE

Si tratta della torta alla yogurt di Chiara di Coquinaria.
Fettina:

"ROSA" ALLO YOGURT E MELE
Ingredienti
4 uova
2 vasetti di yogurt bianco
1 vasetto (quello dello yogurt serve da misurino) di olio
2 vasetti di zucchero
2 vasetti di farina
2 bustine di lievito vanigliato
1 manciata di uvetta ammollata in acqua e poi strizzata (non l'ho messa)
2 mele grattugiate
Preparazione:
Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle gonfiare, poi unire il resto degli ingredienti
mescolando per bene.
Infornare a 170º per 1 ora o poco più.
È una torta semplicissima ma buona.
BRIOSCES A TRECCIA CON LE PERE
BRIOSCES A TRECCIA CON LE PERE
Ingredienti:
500 g di farina bianca
120 g di zucchero
100 g di burro
30/ 40 g di lievito di birra
3 uova più 1 tuorlo
scorza gratt. di limone e arancio
3 pere medie
vanillina
granella di zucchero
Preparazione
Nell'impastatrice mettere la farina, il lievito sciolto a parte con due cucchiai di acqua tiepida, lo zucchero, le uova ( 2 uova +1 tuorlo), il burro morbido, la scorza di agrumi, la vanillina, un pizzico di sale.
Con la frusta a gancio ( o con le mani) avviare l'apparecchio finchè l'impasto risulti omogeneo e soprattutto elastico.
Lasciare lievitare l'impasto, coperto con un tovagliolo umido, in un luogo tiepido lontano dalle correnti d'aria, finchè sarà raddoppiato di volume ( circa 2 ore).
Formare con l'impasto due rettangoli regolari di circa 30/35 cm per 16/18 cm.
Sbucciate le pere, tagliatele a fettine sotili e sistematele per lungo al centro leggermente accavallate spolverizzandole di zucchero e cannella.
Tagliate lungo i lati del rettangolo delle strisce regolari di circa 2 centimetri da intrecciare sulla frutta ricoprendola.
Ricoprite la teglia con la carta da forno, trasferitevi la treccia e lasciatela lievitare per circa un'ora.
Pennellare con un uovo( il terzo) battuto e spolverizzate con abbondante zucchero a granella.
Infornate nel forno preriscaldato a 170-180-200° dipende dal forno ( io ho usato 200°) per 30 minuti
Servite questo dolce ancora tiepido ...ma poi non è da buttare, anzi!!!
martedì 16 giugno 2009
Le Mie Poesie


Desiderio
Solo il tuo cuore ardente
e niente più.
Il mio paradiso un campo
senza usignolo né lire,
con un fiume discreto
e una fontanella.
Senza lo sprone del vento
sopra le fronde
né la stella che vuole
essere foglia.
Una grandissima luce
che fosse lucciola
di un'altra,
in un campo di
sguardi viziosi.
Un riposo chiaro
e lì i nostri baci,
nèi sonori dell'eco,
si aprirebbero molto lontano.
Il tuo cuore ardente,
niente più.
~ Garcia Lorca ~
FRITTELLE DI SAN GIUSEPPE

FRITTELLE DI SAN GIUSEPPE
Ingredienti:
4 manciate di riso
Scorza di 2 limoni
Succo di 1 arancia
5 cucchiai di zucchero
Latte quanto basta per cuocere il riso fino a che non è morbido
2 cubetti di lievito (50 grammi)
Farina quanto basta
2 uova
1 pizzico di sale
Olio per friggere
Preparazione:
Lessare bene il riso nel latte con un cucchiaio di zucchero, 1 pezzetto intero di scorza di limone che a fine cottura getterete e 1 pizzico di sale, avendo cura di girare frequentemente per evitare che si attacchi.
Quando avrete ottenuto un composto molto morbido (tipo una pappa) con il latte praticamente prosciugato spegnere e fare raffreddare.
Travasare il composto in una terrina e quando si sarà raffreddato unire (facendoci un buco nel mezzo e impastando come si fa per i dolci),le 2 uova intere, il succo dell’arancia, la scorza grattugiata di 1 limone, 4 cucchiai di zucchero, il lievito precedentemente disciolto in un po’ di latte tiepido e farina quanto basta per avere un composto nè troppo asciutto ma neanche liquido.
Amalgare tutto alla perfezione, e coprire la terrina e fare lievitare due /tre ore o comunque fino a che il composto risulti gonfio.
A questo punto riscaldare l’olio in una padella capiente e friggere il composto a cucchiaiate ( si devono formare delle palline morbide per cui se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungere prima di friggere altra farina).
Una volta dorate, scolarle bene su carta assorbente e cospargere di zucchero.
lunedì 15 giugno 2009
CIAMBELLONE ALLO YOGURT
1 vasetto yogurt bianco
3 vasetti di farina
1 vasetto di olio di semi
2 vasetti di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
scorza di limone grattugiata
SALAME INGLESE

l'aveva passata una mia compagna di scuola su mia richiesta, infatti ricordo che ero stata invitata alla festa del suo compleanno, e sul tavolo assieme ad altri buonissimi dolci ci stava anche questo.
carissime amiche.
Auguro a tutti voi una buona lettura con la speranza che le mie ricette siano di vostro gradimento!
SALAME INGLESE
Ingredienti:
300 gr di zucchero
Preparazione:
spolverarli con zucchero velato, tagliare a fettine di un centimetro e servire.